Skip to content
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Paramhansa Yogananda: Il Maestro che Ha Portato lo Yoga in Occidente

Yogananda

“La felicità dipende interiormente, non esternamente.”
Paramhansa Yogananda

Paramhansa Yogananda è una delle figure spirituali più influenti del XX secolo. Nato in India nel 1893, è conosciuto soprattutto per aver introdotto la filosofia e la pratica dello yoga e della meditazione in Occidente, rendendole accessibili a milioni di persone.

Il viaggio dall’Oriente all’Occidente

Nel 1920, Yogananda lasciò l’India per partecipare a un congresso religioso internazionale a Boston. Ma quel viaggio fu solo l’inizio: negli anni successivi tenne conferenze in tutte le principali città americane, suscitando grande interesse per il Kriya Yoga, una tecnica di meditazione antica e potente. Nel 1925 fondò la Self-Realization Fellowship, con l’obiettivo di diffondere gli insegnamenti dell’autorealizzazione e dell’unione con il divino.

“Autobiografia di uno Yogi”

La sua opera più famosa, Autobiografia di uno Yogi, pubblicata nel 1946, è diventata un classico spirituale. Il libro è molto più di una semplice autobiografia: è un viaggio mistico attraverso l’India, l’incontro con santi e yogi, esperienze interiori profonde e insegnamenti universali. Ancora oggi, questo testo ispira lettori di tutto il mondo e ha influenzato personaggi noti come Steve Jobs, che lo considerava uno dei suoi libri preferiti.

Il messaggio universale

Il cuore dell’insegnamento di Yogananda è semplice ma profondo: la vera felicità si trova dentro di noi. Secondo lui, ogni essere umano può sperimentare la pace interiore attraverso la meditazione e una vita centrata spiritualmente. Le sue parole parlano di amore universale, unità tra le religioni e potere trasformativo della coscienza.

Un’eredità viva

Anche dopo la sua morte nel 1952, la presenza di Yogananda è rimasta viva attraverso i suoi scritti, i centri spirituali e gli insegnanti che portano avanti il suo lavoro. Le tecniche di Kriya Yoga che ha insegnato sono oggi praticate in tutto il mondo, da chi cerca una via di risveglio interiore in un mondo frenetico.


Perché leggere Yogananda oggi

In un’epoca di distrazioni, stress e ricerca di senso, Yogananda ci ricorda che la pace non è lontana, ma già dentro di noi. Le sue parole sono un invito gentile a fermarsi, respirare, e riconnettersi con la propria anima.

Leave a comment